
NASTRI RADIANTI ECOLINE®
Sistemi a gas metano o GPL,
ideali per riscaldare ambienti grandi come quelli dei capannoni industriali
I NASTRI RADIANTI A GAS ECOLINE®
sono il sistema più economico e più efficiente per riscaldare ambienti grandi:
maggiore è l’altezza, maggiore sarà l’efficacia dei nastri ECOLINE, ideali da installare in capannoni alti più di 4 metri. Il principio di funzionamento è l’irraggiamento di calore dall’alto.
A seguito di un’attenta valutazione circa le varie,
nuove tecnologie disponibili sul mercato a livello di sistemi di riscaldamento, i vantaggi e gli eventuali svantaggi connessi al loro utilizzo, l’impianto che è risultato più adatto per
riscaldare ambienti grandi e alti come possono essere, in particolare, quelli del settore industriale, è di gran lunga il nastro radiante a infrarossi EcoLine® di AIRCON, alimentato a gas e ideale per le grandi altezze, da un minimo di 4 metri.


Bruciatore esterno
NASTRI RADIANTI: FUNZIONAMENTO
Il sistema dei nastri radianti a infrarossi EcoLine® di AIRCON si compone di un generatore di calore esterno (di potenza variabile) e di una condotta (il vero e proprio nastro radiante) che si snoda nella forma adeguata per riscaldare uniformemente tutta la superficie.
EcoLine® è il nuovo sistema di riscaldamento autonomo radiante alimentato a gas metano o GPL.
Funziona in modo semplice e rapido:
• il bruciatore riscalda l’aria contenuta nella tubatura;
• una turbina fa circolare ad alta velocità quest’aria surriscaldata all’interno del circuito;
• a questo punto il tubo emette una benefica radiazione infrarossa che scalda dolcemente e uniformemente l’ambiente.
Efficienti sia da soli che in serie, a seconda delle dimensioni dell’ambiente da riscaldare, i nastri radianti a infrarossi di Aircon sono anche modulari, per cui il dispositivo EcoLine® permette di attivare e disattivare ciascun nastro in modo intelligente, coordinato ed economico: per avere temperature diverse in zone e in orari differenti, basta un semplice settaggio dei sensori e del timer.
NASTRI RADIANTI:
SETTORI DI APPLICAZIONE
Non solo per l’ambiente industriale. I nastri radianti EcoLine® di AIRCON possono essere impiegati anche in molti altri contesti che, per condizioni o variabili differenti, si presentano con caratteristiche similari a quelli dell’ambiente per cui questi sistemi sono nati.
In questo senso, oltre al settore dell’INDUSTRIA MANIFATTURIERA è possibile installare gli efficienti nastri radianti Aircon in contesti come quello dell’INDUSTRIA DEI SERVIZI, nel SETTORE ARTIGIANALE, nell’ALLEVAMENTO e, anche, in luoghi particolari come quelli delle CHIESE.
AIRCON s.r.l.
AIRCON propone la sua linea di prodotti caratterizzata dall’innovativa tecnologia a irraggiamento e, inoltre, offre i controlli periodici di legge che aiutano a monitorare i consumi e lo stato dell’impianto; infine, vicino ad ogni cliente, garantisce un valido supporto tecnico per l’assistenza agli installatori e al successivo utilizzo dei nastri radianti a infrarossi EcoLine®.
Ecco perchè installare un impianto a nastri radianti invece di un generatore di aria calda: più COMFORT, MENO RUMORE, NESSUN MOVIMENTO di polvere.




SPECIFICHE TECNICHE DEL NASTRO RADIANTE
Il principio di funzionamento è l’irraggiamento di calore dall’alto emesso dal nastro radiante che, all’interno del capannone, si snoda nella forma adeguata per riscaldare una determinata zona o uniformemente tutta la superficie.
I nastri radianti si installano in quota. Non ingombrano le zone calpestabili, e non sottraggono spazio alle attività produttive.
Gas e fiamma sono posizionati in un box realizzato in acciaio inox all’esterno del locale da riscaldare per la massima sicurezza, non è necessario predisporre un locale caldaia dedicato.
Il nastro Aircon Ecorad brevettato è di facile, veloce e perfetta installazione.
Il sistema ad irraggiamento, concentra il calore solo dove serve ottenendo un risparmio energetico che può ridurre fino al 70 % i costi per il riscaldamento migliorando nel contempo il comfort di chi lavora. Installando il nastro Aircon Ecorad si otterrà una maggiore produttività lavorativa e minori assenze per malattie stagionali causate dal freddo.
• Tempi rapidissimi di riscaldamento,
• concentrazione di caldo al pavimento,
• assenza di movimenti di aria che creano pulviscolo indesiderato in ambiente
• possibilità di riscaldare singole zone di lavoro.
Ogni singolo impianto è studiato per garantire la miglior resa e viene installato facilmente senza la necessitò di costruire una centrale termica dedicata o modificare quelle esistente.
Il nastro radiante Ecoline di Aircon a differenza degli altri sistemi di riscaldamento per grandi ambienti, rilascia nell’ambiente una quantità di calore utile in rapporto al calore non utile o disperso.
Dal bruciatore di potenza variabile, da posizionare all’esterno, parte il nastro radiante che costituisce un circuito chiuso e in depressione rispetto all’ambiente.
Il nastro è composto da un telaio che contiene due tubi (di diametro da 250 a 315 mm, secondo la potenzialità del bruciatore),che sono uniti sopra e nei due lati da uno spesso strato di materiale isolante – solo la parte inferiore dei tubi non è isolata e rappresenta la parte radiante del sistema.


Imp. Caldaie Melgari Cremona
L’estrema flessibilità del sistema consente di adattare il nastro radiante a qualsiasi esigenza di percorso richiesta all’interno degli edifici, con curve a 90°, 180° e diramazioni a “T” e “L” sia in orizzontale che in verticale.

Imp. BamaTurbigo
Poiché al di sotto di un determinato valore della temperatura superficiale, l’irraggiamento subisce una diminuzione notevole, (alla quarta potenza), e annulla l’efficienza dell’impianto è preferibile adottare la soluzione che prevede lo spegnimento del gruppo a intervalli definiti (dal termostato o dall’orologio), con tale soluzione si evita di sprecare energia.
Tutto il circuito radiante è in depressione ai fini di avere la massima sicurezza per l’ambiente da riscaldare.

imp. Bandera Busto Arsizio

Imp. Molteni Verano Brianza

FUNZIONA COME IL SOLE
Il sistema dei nastri radianti a gas di AIRCON sfrutta il fenomeno fisico naturale al quale siamo abituati: l’irraggiamento del sole.
Il principio radiante permette al sole di scaldare la superficie terrestre (senza scaldare inutilmente le zone superiori) consentendo la vita alle piante, agli animali e all’uomo.
Allo stesso modo, i nastri radianti a infrarossi EcoLine® scaldano il pavimento e gli oggetti, lasciando l’aria fresca e piacevole da respirare.
UN CALDO MORBIDO E UNIFORME
L’irraggiamento dei nastri radianti a infrarossi è uniforme, confortevole, silenzioso e naturale.
Il calore non si perde verso l’alto ma si fissa, offrendo il massimo comfort nelle zone desiderate, senza che l’aria risulti pesante o che si formi la tipica cappa di calore, fastidiosa soprattutto nell’ambiente di lavoro e che può portare ad una diminuzione della stessa produttività.
Installare il sistema EcoLine® è come portare un po’ di sole dentro gli ambienti di lavoro.
UN PIACERE SALUTARE
Il sole non alza la polvere, scalda e basta.
Lo stesso fanno i nastri radianti a gas di AIRCON.
Potete dimenticarvi di quei giorni in cui bisognava scegliere tra il beneficio del riscaldamento e un ambiente saturo di povere, scorie e pulviscoli. Il sistema EcoLine® aiuta anche dal punto di vista della salute di chi lavora, garantendo un benessere termico ed un’aria sempre pulita.
Questo impianto è in grado di regalare un comfort totale grazie all’innovazione dell’irraggiamento per cui non dovrete più rinunciare a nulla.
UN’ANIMA D’ACCIAIO
Il segreto del successo dei nastri radianti a infrarossi EcoLine® risiede nell’accurata scelta delle parti e nel costante miglioramento delle prestazioni e della sicurezza di ogni impianto.
I materiali migliori al servizio della tecnologia migliore.
VANTAGGI DEI NASTRI RADIANTI
Grande Risparmio energetico, fino al 70% in meno di combustibile
Salute e sicurezza
• Niente pulviscolo
• Nessun rilascio di gas
• Piedi caldi, aria fresca
• Ecologicamente compatibile
• Niente condensa
• Poca manutenzione
Comfort
• Caldo subito
• Silenziosità
• Tepore omogeno
• Aria pulita
• Facile da programmare
IL GRUPPO DI COMBUSTIONE ESTERNO
Caratteristiche Tecniche:
Gruppo di combustione multi gas da esterno in acciaio inox, costruito secondo le normative europee EN 416-1 EN 676, EN 292 EN 50 082-1 e EN 60 335 conforme alla direttiva elettrica bassa tensione 73/23/CEE, alla direttiva EMC 89/336/CEE e conforme alla direttiva gas 90/393.
Caratteristiche Tecniche:
– Bruciatore “alto rendimento” al vertice della categoria, in regola con tutte le disposizioni delle regioni
Funzionante in depressione ed avente certificazione CE da Organismo notificato N° 0694 Rapporto di prova N° 301674.
-Camera di combustione in acciaio inox con torcia multi gas “Venturi” brevettata.
– Gruppo elettrovalvola ad apertura modulata
– Dispositivo di ricircolo ad alta velocità del fluido caldo per la trasmissione del calore lungo tutto il circuito con serranda elettrica automatica.
– Ventilatore centrifugo High Efficiency IE2
– Dispositivi di controllo e sicurezza a doppio effetto (depressione – temperatura)
– Box in acciaio inox con isolamento interno in lana di vetro ad alta densità.
– Staffa di sostegno in acciaio inox


Il bruciatore a condensazione, per questo tipo di apparecchi, ha un bilancio energetico sfavorevole.
Il piccolo recupero di energia della condensazione dei fumi, (che sono già a bassa temperatura dopo avere percorso tutto il circuito del nastro) non compensa l’energia elettrica assorbita: dalla pompa dell’acqua, dalla ventilante, dal maggiore costo dell’impianto, e della conseguente manutenzione di un apparato più complesso.
Le caratteristiche principale del nostro prodotto ad alto rendimento effettivo è la presenza dell’elevata percentuale di ricircolo del fluido riscaldante. Questa particolare caratteristica garantisce una minore perdita di temperatura lungo il percorso del nastro radiante rispetto a bruciatori normali da caldaia, specie se modulanti o a più livelli di temperatura.
La combustione laminare ottenuta dalla torcia a cono Venturi, il diaframma di regolazione dell’aria comburente e la serranda automatica di regolazione dei combusti sono le caratteristiche costruttive del bruciatore che permettono il riciclo del fluido in modo corretto.
IL NASTRO RADIANTE
È il corpo scaldante del sistema ed è costituito da uno o due tubi complanari di acciaio alluminato (diametro 250/280/315 mm) che sono assemblati in una robusta struttura con ganci scorrevoli e tiranti regolabili, la cui carpenteria permette una facile rapida e perfetta installazione, indipendentemente dalla conformazione del soffitto del capannone.
Il nastro è fornito in moduli standard già assemblati di lunghezza di 3 o 6 metri, nei quali i tubi sono liberi di muoversi in senso longitudinale. Inoltre, grazie ai nippli ermetici provvisti di guarnizione in fibra ceramica il sistema è in grado di assorbire la dilatazione termica
I tubi sono trattati in superficie con speciale vernice per alte temperature, di colore nero, per favorire l’irraggiamento del calore.
Le curve e le variazioni di quota a 45°a 90°e 180° sono in acciaio inox.


Le scocche di contenimento laterali e superiori sono sagomate in modo da contenere i pannelli isolanti in lana di vetro che sono rigidi e ad alta densità e sono certificati secondo la nota Q della D.E. 97/69CE sulla biopersistenza delle fibre – Certificato RCC 749441 del 11/04/2003
Le sezioni radianti rettilinee, di lunghezza standard di metri 3 ÷ 6, sono composte di:
- Tubi scambiatori in acciaio alluminato di diametro mm 250, 280 e 315;
- Panello di isolamento superiore e laterale riflettente in alluminio lucido e lana di vetro ad alta densità; certificati secondo la nota Q della D.E. 97/69CE sulla biopersistenza delle fibre: Certificato RCC 749441 del 11/04/2003.
- Struttura esterna di contenimento e sospensione in acciaio preverniciato spessore mm 0.8 e staffe in acciaio zincato spessore mm 2;
- Manicotti di collegamento delle tubazioni, con guarnizione in fibroceramica e calza interna in acciaio elastico per una perfetta tenuta;
- Rotaia a doppio profilo in acciaio zincato spessore mm 2 per lo scorrimento dei ganci.
I tubi scambiatori sono spiralati, ovvero tubi ricavati da coils di lamiera avvolta a spirale; in questo modo il tubo ha una maggiore resistenza meccanica di un dello stesso spessore, calandrato e saldato.
La giunzione tra due tubi di due sezioni radianti avviene per mezzo di manicotti ermetici scorrevoli, provvisti di guarnizione, come da direttiva EN 1856 UNI 1-1856 UNI2 norme ATEX per canali di fumo, per un rapido, facile e perfetto montaggio.

Il comfort ambientale è gestito da un dispositivo elettronico di rilevazione, a corredo del nastro radiante ECOLINE, che, mediante globosonde opportunamente posizionate nell’ambiente da riscaldare, provvede a controllarne la temperatura richiesta e gestire le fasi di funzionamento del bruciatore. Il tutto avviene in funzione dei valori impostati e dell’orario di lavoro, permettendo comunque la possibilità dell’avviamento manuale e automatico dell’impianto.
DIMENSIONAMENTO IMPIANTO E CALCOLO TERMICO
La scelta dell’altezza di installazione del circuito radiante è legata fondamentalmente allo sviluppo verticale dell’ambiente tenendo presente vincoli quali la presenza dei carri ponte, lampade di illuminazione, scaffali, tubazioni, cavi elettrici ed altro.
È importante anche la posizione che si prevede per il gruppo di combustione (all’esterno a parete o sulla copertura o all’interno con apposita staffa e pannellatura), nonché il percorso adduzione del gas combustibile al bruciatore.
L’impianto a nastri radianti emette nell’ambiente una quantità di calore direttamente proporzionale alla sua lunghezza, come si può facilmente intuire, se la temperatura richiesta è di X°C, si dovrà prevedere un impianto con lunghezza Y metri per ottenere tale temperatura.
Le esigenze di percorso, l’estetica o la posizione dei bruciatori esterni possono condizionare di qualche metro la lunghezza del nastro.