CASE HISTORY
Intervento presso DELTA COSTRUZIONI MECCANICHE
Perchè installare un impianto a nastri radianti invece di un generatore di aria calda? Più comfort, meno rumore, nessun movimento di polvere.
ANALISI DEL CASO
- L’impianto in oggetto a nastri radianti è stato installato in sostituzione di un generatore di aria calda da 180.000 kcal posto all’interno di un capannone industriale proprietà di Delta Costruzioni Meccaniche di Misinto (MI).
- L’edificio oggetto dell’intervento è uno stabile di vecchia costruzione, con scarso isolamento, una superficie di 846 mq e una altezza al colmo di 10 metri.
- La temperatura operativa richiesta con il generatore di aria calda ad altezza d’uomo, ma non sempre raggiungibile, di 16°C, comportava un consumo annuo di gas metano di 18.500 m³, che – al costo di €0.40/m³ – equivaleva ad una spesa annua di €7.400,00.
SOLUZIONE DI INSTALLAZIONE
La sostituzione del vecchio impianto con l’installazione di nastri radianti Aircon ha comportato la liberazione dello spazio occupato dal generatore di aria calda, la riduzione del consumo di gas ed il miglioramento del comfort ambientale.
Considerando la conformazione del capannone, il suo isolamento, la presenza del carro ponte che sfiora le capriate di ferro costituenti la struttura del tetto ed il tipo di lavoro svolto, si è scelto di installare due nastri radianti con una conformazione a “U”, contrapposti, che passano negli spazi liberi del traliccio delle capriate, con i bruciatori installati sulle pareti opposte nei due lati corti dello stabile.
I due bruciatori posizionati all’esterno, in asse con il nastro radiante, sono ognuno di potenza variabile da 60 a 100 kW, con 39 metri di nastro radiante per un totale di 78 metri ed emettono nell’ambiente una quantità di calore direttamente proporzionale alla loro lunghezza.
Le minori dispersioni dovute all’irraggiamento e la maggiore inerzia termica fanno si che l’ambiente si riscaldi più in fretta e si raffreddi più lentamente rispetto ad un impianto tradizionale, dimezzando il consumo.

VANTAGGI
Considerando le esigenze di riscaldamento dell’utenza, il sistema a nastri radianti ha un minor peso sui consumi energetici per quello che riguarda il funzionamento, minori costi di gestione e maggiore vita utile:
- In termini di comfort termico e benessere
- In termini di efficienza
- In termini di natura architettonica
- In termini di affidabilità e flessibilità
RISULTATO FINALE
L’installazione di nastri radianti ha comportato un consumo annuo di gas metano di 9.100 metri m³ che, al costo di €0.40/ m³ equivale a una spesa annua di €3.640,00 con un risparmio di €3.760,00 ma con un maggiore comfort, meno rumore e nessun movimento di polvere.